ITALY: HARPASTUM, ONE OF THE RUGBY LEAGUE ANCESTORS
ITALY: HALL OF FAME
ITALY: L'Aquila Rugby Neroverde League è campione d'Italia per la seconda volta consecutiva
17/7/2019. L'Aquila, were crowned 2019 Champions in Italy.
ITALY - TROFEO
ITALY: JULY 2019
ITALY: JUNE 2019
GREECE: KIDS RL / TAG RUGBY
GREECE: RUGBY LEAGUE XIII TROPHY
GREEK 2018/2019 NINES' CHAMPIONS: A.E.K. ATHENS
A.E.K. ATHENS, won the final match of the 2018/2019 nines' championship in Greece.
They were victorious at the final match vs Promitheas Nikaia / Rendis, by 36 to 10. The match took place in Ilion, Athens and the Mayor of the town, awarded the medals and the Cup to the winners, together with the federation's President Tasos Pantazidis. |
ITALY, 25/4/2019: HARPASTUM
GREECE: KAVALA NINES CUP
GREECE: ASPROPYRGOS NINES CUP
GREEK POSTERS
GREECE: OCTOBER 2018 - PROMITHEAS RUGBY LEAGUE ON SATELITE TV
Rugby League Nines Cup in Nikaea - Piraeus Greece
The first Rugby League Nines tournament of the 2018-2019 season, took place in Nikaea Field, in Piraeus, Greece, at December 2, 2018.
Last year's Champions, A.E.K., won the last and crusial match vs Promitheas Nikaea/Rendis by one converted try and got the Cup. Pyrrichios Aspropyrgos and Kavala, together with Promitheas, all succeded one victory while AEK won all matches. The next championship's tournament will take place in Kavala, Macedonia. |
A.E.K. Athens, Rugby League XIII Champions of Greece
AEK Athens, won the 2017-2018 XIII Rugby League Championship. After they won all the matches, they left the second place to Promitheas Nikaea / Rendis and the third one to Pyrrichios Aspropyrgos.
A.E.K. Athens, crowned 2017-2018 Rugby League Nines' Champions of Greece.
Five 9's tournaments took place in Greece for the 2017-2018 Championship. Every team gained points from their position after every tournament. AEK won the Nikaea (Piraeus), Ilion (Athens) and Kavala (Macedonia) tournaments. Promitheas Nikaea / Rendis won the Thessaloniki (Macedonia) tournament and Pyrrichios of Aspropyrgos, won the Gorytsa (Aspropyrgos, Attika) tournament. The other two teams, Kavala Macedonia and Nemesis (Thessaloniki, Macedonia), got points only from 3rd or 4th positions..
Italian 2018 Championship ends in May

29/3/2018
Roma – La Lega Italiana Rugby Football League (Lirfl) ha ufficialmente comunicato le modalità per l’iscrizione al campionato 2018, stilando nel contempo la bozza della formula che verrà utilizzata per la corsa al tricolore di quest’anno. La bagarre per capire chi succederà agli Hammers Umbria inizierà nella prima parte del mese di giugno e terminerà intorno alla metà di luglio. Come da tradizione si giocheranno gironi territoriali di qualificazione alle semifinali per evitare spostamenti troppo lunghi nella prima fase, ma tra le novità c’è quella della formazione di una classifica in base alla quale si determinerà l’accoppiamento tra le prime quattro. Chi sarà in testa a questa classifica giocherà (in casa) la semifinale in gara unica contro la quarta e lo stesso accadrà per la seconda della classe che sfiderà (in casa) la terza. Tra i parametri per la formazione della classifica, oltre a quelli “di campo” dei punti di scarto e delle mete realizzate, ci saranno due aspetti più legati alla promozione del movimento. Verrà dato un punteggio, infatti, sia per il numero di under 21 (nati dal 1997 in poi) presenti in ogni gara, sia per il numero dei giocatori utilizzati (più sarà alto e più sarà “premiante” per la squadra). La finale sarà disputata in sede da confermare, anche se l’intenzione della Lega Italiana Rugby Football League, da quest’anno in avanti, è quella di affidare l’organizzazione dell’ultimo atto alla squadra che ha vinto il campionato nella stagione precedente e dunque in questo campionato dovrebbe toccare proprio agli Hammers Umbria. Il costo di iscrizione sarà di 250 euro a squadra (comprensivo di iscrizione, assicurazione per 20 persone e 20 tesseramenti), poi per ogni tesseramento oltre le 20 persone il costo è di dieci euro comprensivo di assicurazione. Le iscrizioni andranno completate entro il 10 maggio, poi i primi 20 tesseramenti dovranno essere comunicati entro sette giorni dalla prima gara e i tesseramenti successivi entro il giorno precedente la gara d’esordio.
Il campionato sarà come sempre il secondo atto (in ordine di tempo) delle iniziative messe in piedi dalla Lega Italiana Rugby Football League. A inizio febbraio L’Aquila ha ospitato la finale della Coppa Italia che ha visto una nuova formula (quella in sede unica senza le qualificazioni “territoriali”) e il trionfo dei debuttanti dei Sea Boars. Come dimenticare, poi, il grande appuntamento internazionale dello scorso novembre che ha visto la Nazionale italiana di rugby league ospite del Pakistan, battuto in maniera perentoria dagli azzurri. E proprio in ottica Nazionale non è detto che arrivino sorprese nelle prossime settimane…
Roma – La Lega Italiana Rugby Football League (Lirfl) ha ufficialmente comunicato le modalità per l’iscrizione al campionato 2018, stilando nel contempo la bozza della formula che verrà utilizzata per la corsa al tricolore di quest’anno. La bagarre per capire chi succederà agli Hammers Umbria inizierà nella prima parte del mese di giugno e terminerà intorno alla metà di luglio. Come da tradizione si giocheranno gironi territoriali di qualificazione alle semifinali per evitare spostamenti troppo lunghi nella prima fase, ma tra le novità c’è quella della formazione di una classifica in base alla quale si determinerà l’accoppiamento tra le prime quattro. Chi sarà in testa a questa classifica giocherà (in casa) la semifinale in gara unica contro la quarta e lo stesso accadrà per la seconda della classe che sfiderà (in casa) la terza. Tra i parametri per la formazione della classifica, oltre a quelli “di campo” dei punti di scarto e delle mete realizzate, ci saranno due aspetti più legati alla promozione del movimento. Verrà dato un punteggio, infatti, sia per il numero di under 21 (nati dal 1997 in poi) presenti in ogni gara, sia per il numero dei giocatori utilizzati (più sarà alto e più sarà “premiante” per la squadra). La finale sarà disputata in sede da confermare, anche se l’intenzione della Lega Italiana Rugby Football League, da quest’anno in avanti, è quella di affidare l’organizzazione dell’ultimo atto alla squadra che ha vinto il campionato nella stagione precedente e dunque in questo campionato dovrebbe toccare proprio agli Hammers Umbria. Il costo di iscrizione sarà di 250 euro a squadra (comprensivo di iscrizione, assicurazione per 20 persone e 20 tesseramenti), poi per ogni tesseramento oltre le 20 persone il costo è di dieci euro comprensivo di assicurazione. Le iscrizioni andranno completate entro il 10 maggio, poi i primi 20 tesseramenti dovranno essere comunicati entro sette giorni dalla prima gara e i tesseramenti successivi entro il giorno precedente la gara d’esordio.
Il campionato sarà come sempre il secondo atto (in ordine di tempo) delle iniziative messe in piedi dalla Lega Italiana Rugby Football League. A inizio febbraio L’Aquila ha ospitato la finale della Coppa Italia che ha visto una nuova formula (quella in sede unica senza le qualificazioni “territoriali”) e il trionfo dei debuttanti dei Sea Boars. Come dimenticare, poi, il grande appuntamento internazionale dello scorso novembre che ha visto la Nazionale italiana di rugby league ospite del Pakistan, battuto in maniera perentoria dagli azzurri. E proprio in ottica Nazionale non è detto che arrivino sorprese nelle prossime settimane…
LIRFL-rugby-a-13-mercurio-promuove-l-aquila-neroverde-in-coppa-fatto-piu-del-previsto

16/3/2018
Roma – Sono stati gli organizzatori e quindi i “padroni di casa” della finale di Coppa Italia svoltasi sotto l’egida della Lega Italiana Rugby Football League (Lirfl). L’Aquila Neroverde si è fermata alla semifinale, al “derby” con l’altra squadra abruzzese dei Sea Boars. Un risultato che potrebbe sembrare un passo indietro rispetto alla precedente edizione e alla finale raggiunta (e persa) nel campionato 2017, ma la seconda linea classe 1991 Gianmarco Mercurio spiega per quale motivo non è così. «Rispetto a quelle competizioni avevamo qualche giocatore importante in meno e qualche ragazzo “debuttante” nel league in più. Anzi, non pensavamo di poter essere così competitivi: direi che siamo andati oltre le aspettative». Mercurio applaude anche la nuova formula in sede unica della Coppa Italia. «E’ stato bello poter ritrovare diverse squadre provenienti da tutta Italia e potersi confrontare con queste selezioni. L’unica piccola “macchia” è stato il meteo un po’ sfavorevole, ma è andata bene lo stesso». Tra gli aspetti positivi della Coppa Italia disputata da L’Aquila Neroverde c’è sicuramente proprio l’impiego dei ragazzi. «Sono convinto che potranno darci un contributo in futuro: abbiamo ulteriormente “allargato” la base e fatto conoscere la disciplina ad altri giovani elementi. Poi per il campionato, comunque, dovrebbero tornare a far parte del gruppo gli elementi che mancavano in Coppa Italia». Mercurio, che è stato anche nel giro della Nazionale, è ormai uno dei veterani del gruppo abruzzese. «C’è un rapporto di forte amicizia con coach Alessandro Marozzi che è anche il mio allenatore alla Polisportiva L’Aquila di serie C di rugby a 15. Il mio impegno nel rugby league nasce anche da questo».
Proprio Marozzi, in conclusione, fornisce il suo giudizio sull’evento a livello organizzativo. «E’ filato tutto liscio anche per merito della collaborazione di tutte le squadre partecipanti, in particolare quelle provenienti da più lontano come le due siciliane Syrako e Clc Messina. Anche la risposta del pubblico è stata buona, quindi siamo contenti per l’esito di questa giornata».
Roma – Sono stati gli organizzatori e quindi i “padroni di casa” della finale di Coppa Italia svoltasi sotto l’egida della Lega Italiana Rugby Football League (Lirfl). L’Aquila Neroverde si è fermata alla semifinale, al “derby” con l’altra squadra abruzzese dei Sea Boars. Un risultato che potrebbe sembrare un passo indietro rispetto alla precedente edizione e alla finale raggiunta (e persa) nel campionato 2017, ma la seconda linea classe 1991 Gianmarco Mercurio spiega per quale motivo non è così. «Rispetto a quelle competizioni avevamo qualche giocatore importante in meno e qualche ragazzo “debuttante” nel league in più. Anzi, non pensavamo di poter essere così competitivi: direi che siamo andati oltre le aspettative». Mercurio applaude anche la nuova formula in sede unica della Coppa Italia. «E’ stato bello poter ritrovare diverse squadre provenienti da tutta Italia e potersi confrontare con queste selezioni. L’unica piccola “macchia” è stato il meteo un po’ sfavorevole, ma è andata bene lo stesso». Tra gli aspetti positivi della Coppa Italia disputata da L’Aquila Neroverde c’è sicuramente proprio l’impiego dei ragazzi. «Sono convinto che potranno darci un contributo in futuro: abbiamo ulteriormente “allargato” la base e fatto conoscere la disciplina ad altri giovani elementi. Poi per il campionato, comunque, dovrebbero tornare a far parte del gruppo gli elementi che mancavano in Coppa Italia». Mercurio, che è stato anche nel giro della Nazionale, è ormai uno dei veterani del gruppo abruzzese. «C’è un rapporto di forte amicizia con coach Alessandro Marozzi che è anche il mio allenatore alla Polisportiva L’Aquila di serie C di rugby a 15. Il mio impegno nel rugby league nasce anche da questo».
Proprio Marozzi, in conclusione, fornisce il suo giudizio sull’evento a livello organizzativo. «E’ filato tutto liscio anche per merito della collaborazione di tutte le squadre partecipanti, in particolare quelle provenienti da più lontano come le due siciliane Syrako e Clc Messina. Anche la risposta del pubblico è stata buona, quindi siamo contenti per l’esito di questa giornata».
Lirfl (rugby a 13), D’Aquila e i progetti dei Syrako: «Vorremmo portare la Nazionale in Sicilia».

8/3/2018
Roma – Da nord a sud, l’Italia del rugby league è stata rappresentata in maniera ampia alle finali di Coppa Italia organizzate dalla Lega Italiana Rugby Football League (Lirfl) lo scorso mese a L’Aquila. Ma se l’Albinea (rappresentante del settentrione) non è riuscita ad arrivare tra le prime quattro, è andata decisamente meglio ai meridionali della Syrako che assieme alla Clc Messina hanno tenuto alti i colori della Sicilia. «Siamo riusciti ad arrivare fino alla semifinale, giocata contro gli umbri degli Hammers (poi sconfitti a loro volta in finale dagli abruzzesi dei Sea Boars, ndr) – racconta l’apertura classe 1981 Concetto D’Aquila – Questo nonostante avessimo alcune defezioni e ci fosse da fare i conti con la “fatica” del viaggio verso L’Aquila. Comunque, voglio fare anche pubblicamente i complimenti agli organizzatori e a tutti gli aquilani che si sono confermati estremamente ospitali». In semifinale la Syrako ha fatto il possibile. «Personalmente sono contento solo quando vinco, ma onestamente abbiamo avuto di fronte un avversario superiore – sorride D’Aquila – Credo che aver raggiunto le semifinali sia stato comunque un bel risultato per il nostro gruppo». Che già è proiettato al campionato. «Abbiamo cominciato a sondare le disponibilità di alcuni ragazzi, come sempre saremo ai nastri di partenza anche in quella competizione organizzata dalla Lega Italiana Rugby Football League» dice D’Aquila, autentica “anima” dei Syrako assieme a Roberto Giuliana. Un impegno che non si limita al semplice allestimento della squadra siracusana, ma anche alla crescita del movimento nel territorio siciliano. «Abbiamo in mente di organizzare nelle nostre zone un raduno dedicato ai giovani con l’intento di far conoscere ancor di più il rugby a 13 e alla presenza dei tecnici della Nazionale Rotilio e Marini – dice D’Aquila – E poi cercheremo se possibile anche di portare un match degli azzurri in Sicilia: sarebbe una cosa bellissima per la nostra terra».
Roma – Da nord a sud, l’Italia del rugby league è stata rappresentata in maniera ampia alle finali di Coppa Italia organizzate dalla Lega Italiana Rugby Football League (Lirfl) lo scorso mese a L’Aquila. Ma se l’Albinea (rappresentante del settentrione) non è riuscita ad arrivare tra le prime quattro, è andata decisamente meglio ai meridionali della Syrako che assieme alla Clc Messina hanno tenuto alti i colori della Sicilia. «Siamo riusciti ad arrivare fino alla semifinale, giocata contro gli umbri degli Hammers (poi sconfitti a loro volta in finale dagli abruzzesi dei Sea Boars, ndr) – racconta l’apertura classe 1981 Concetto D’Aquila – Questo nonostante avessimo alcune defezioni e ci fosse da fare i conti con la “fatica” del viaggio verso L’Aquila. Comunque, voglio fare anche pubblicamente i complimenti agli organizzatori e a tutti gli aquilani che si sono confermati estremamente ospitali». In semifinale la Syrako ha fatto il possibile. «Personalmente sono contento solo quando vinco, ma onestamente abbiamo avuto di fronte un avversario superiore – sorride D’Aquila – Credo che aver raggiunto le semifinali sia stato comunque un bel risultato per il nostro gruppo». Che già è proiettato al campionato. «Abbiamo cominciato a sondare le disponibilità di alcuni ragazzi, come sempre saremo ai nastri di partenza anche in quella competizione organizzata dalla Lega Italiana Rugby Football League» dice D’Aquila, autentica “anima” dei Syrako assieme a Roberto Giuliana. Un impegno che non si limita al semplice allestimento della squadra siracusana, ma anche alla crescita del movimento nel territorio siciliano. «Abbiamo in mente di organizzare nelle nostre zone un raduno dedicato ai giovani con l’intento di far conoscere ancor di più il rugby a 13 e alla presenza dei tecnici della Nazionale Rotilio e Marini – dice D’Aquila – E poi cercheremo se possibile anche di portare un match degli azzurri in Sicilia: sarebbe una cosa bellissima per la nostra terra».
"Kavala 9's Tournament" in Greece
18/2/2018
AEK Athens - AO Kavala: 20-12,
AO Kavala - Promitheas Nikaea / Rendis: 10-16,
AEK Athens - Promitheas Nikaea/Rendis: 4-30.
AEK Athens was the winner.
The tournament was part of the 2017-2018 RL 9s Championship.
AEK Athens - AO Kavala: 20-12,
AO Kavala - Promitheas Nikaea / Rendis: 10-16,
AEK Athens - Promitheas Nikaea/Rendis: 4-30.
AEK Athens was the winner.
The tournament was part of the 2017-2018 RL 9s Championship.
Olympic Committee's Hall, hosts awards night in Greece.
Hellenic Rugby League, received the highest honour by the Hellenic federation of Modern Pentathlon, at the Hellenic (Greek) Olympic Committee Hall in Athens, at January 22, 2018.
Important people of the Greek Sports, attended the event. The awards involved all the H.F.Mo.P. sports (Modern Pentathlon, Triathlon and Rugby League). Some of the honourary participants, were:
Julios Synadinos - Secretary General of Sports (Ministry of Culture and Sports),
Spyros Kapralos - President of the Hellenic Olympic Committee,
Manolis Kolympadis - Secretary General of the HOC and President of the Greek Ping-Pong Federation,
Giorgos Alikakos - Member of the HOC (Modern Pentathlon, Triathlon),
Giorgos Lenos - Member of the HOC and President of the HOC Ethics Committee,
Dimitris Georgoulis - Member of the HOC and President of the Climbing Federation,
Takis Georgakopoulos - President of the National Anti-Doping Council,
Savvas Papazoglou - Member of the Cycling Federation Board,
Representatives from Attica Perfecture, Municipalities, Stadiums, events' organisers, ect.
Important people of the Greek Sports, attended the event. The awards involved all the H.F.Mo.P. sports (Modern Pentathlon, Triathlon and Rugby League). Some of the honourary participants, were:
Julios Synadinos - Secretary General of Sports (Ministry of Culture and Sports),
Spyros Kapralos - President of the Hellenic Olympic Committee,
Manolis Kolympadis - Secretary General of the HOC and President of the Greek Ping-Pong Federation,
Giorgos Alikakos - Member of the HOC (Modern Pentathlon, Triathlon),
Giorgos Lenos - Member of the HOC and President of the HOC Ethics Committee,
Dimitris Georgoulis - Member of the HOC and President of the Climbing Federation,
Takis Georgakopoulos - President of the National Anti-Doping Council,
Savvas Papazoglou - Member of the Cycling Federation Board,
Representatives from Attica Perfecture, Municipalities, Stadiums, events' organisers, ect.
Prometheus wins rugby league 9's tournament in Greece.

17/12/2017.
Prometheus of Nikaea / Rendis, won the second 9's tournament of the season, part of the 9's championship new format.
The tournament took place in Stavroupoli Thessaloniki with the participation of Prometheus Nikaea / rendis, Pyrrichios Aspropyrgos, Nemessis Thessaloniki and Kavala.
Nemesis - Pyrrichios: 2-24
Kavala - Prometheus: 12-8
Prometheus - Nemessis: 20-10
Pyrrichios - Kavala: 20-10
Prometheus - Pyrrichios: 12-6
Nemesis - Kavala: 16-4
Prometheus of Nikaea / Rendis, won the second 9's tournament of the season, part of the 9's championship new format.
The tournament took place in Stavroupoli Thessaloniki with the participation of Prometheus Nikaea / rendis, Pyrrichios Aspropyrgos, Nemessis Thessaloniki and Kavala.
Nemesis - Pyrrichios: 2-24
Kavala - Prometheus: 12-8
Prometheus - Nemessis: 20-10
Pyrrichios - Kavala: 20-10
Prometheus - Pyrrichios: 12-6
Nemesis - Kavala: 16-4
Second 9's tournament in Greece for the 2017 - 2018 season.
Rugby League Committee of the Hellenic Federation of Modern Pentathlon, collects clothing and toys for the flood victims of Mandra Attiki.
AEK wins first 2017-2018 9's tournament in Greece

19/11/2017.
AEK won the first 2017-2018 9's tournament in Greece. It was the first of the new format of five tournaments. Teams get points depending of the position they take in every tournament in order to participate in the National 9's Championship.
Five teams participate in total.
AEK won against Pyrrichios and Prometheus, while Pyrrichios won against Prometheus and got second place.
AEK won the first 2017-2018 9's tournament in Greece. It was the first of the new format of five tournaments. Teams get points depending of the position they take in every tournament in order to participate in the National 9's Championship.
Five teams participate in total.
AEK won against Pyrrichios and Prometheus, while Pyrrichios won against Prometheus and got second place.
2017-2018 season starts in Greece
New Rugby League referees' Committe in Greece.
Rugby League in Greek schools
Oct.1st, 2017.
During the "European School Sports' Day" the Hellenic Federation of Modern Pentathlon (for Triathlon and Rugby League too), with the licence of the Ministry of Education, showed the sport to pupils in Attiki and Macedonia region schools.
The educators and technical dvisors of the Federation, had the chance to play and introduce the game to school kids, who ... loved it.
During the "European School Sports' Day" the Hellenic Federation of Modern Pentathlon (for Triathlon and Rugby League too), with the licence of the Ministry of Education, showed the sport to pupils in Attiki and Macedonia region schools.
The educators and technical dvisors of the Federation, had the chance to play and introduce the game to school kids, who ... loved it.
Pyrrichios of Aspropyrgos shows the game to kids in Greece

17/9/2017.
The domestic rugby league champions, Pyrrichios of Aspropyrgos (West of Athens, Attika, Greece), participated in a big project, in cooperation with the Municipality of Aspropyrgos, in order to pursuade youngsters to participate in sports.
The big event took place in Aspropyrgos' main square and tens of school kids came in contact with Rugby League.
Club's men, women and administrators, were very sattisfied by the outcome and they plan more similar activities for the future.
The domestic rugby league champions, Pyrrichios of Aspropyrgos (West of Athens, Attika, Greece), participated in a big project, in cooperation with the Municipality of Aspropyrgos, in order to pursuade youngsters to participate in sports.
The big event took place in Aspropyrgos' main square and tens of school kids came in contact with Rugby League.
Club's men, women and administrators, were very sattisfied by the outcome and they plan more similar activities for the future.
Famous A.E.K. Athens, joins rugby league in Greece

22/07/2017
The Hellenic Federation announced that the famous multisport club, A.E.K. Athens, champions in many sports (soccer, basketball, handball, volleyball, chess, boxing ect) started developing Rugby league and joined the HFMoP.
The Board of directors welcomed the Club as a honour and a development promisse.
The Hellenic Federation announced that the famous multisport club, A.E.K. Athens, champions in many sports (soccer, basketball, handball, volleyball, chess, boxing ect) started developing Rugby league and joined the HFMoP.
The Board of directors welcomed the Club as a honour and a development promisse.